Sei un viaggiatore, appassionato di Natura e hai in questi anni scoperto, amato e vissuto durante le tue vacanze posti belli, magici? Se vuoi condividere questa tua magnifica esperienza con altri viaggiatori, ecco che cosa ti proponiamo !
Fai come Sarah, Alessandra, Valentina, Marcello, Fiammetta e Valentina che hanno condiviso con noi la loro voglia di viaggiare in Natura. E’ nata così una preziosa collaborazione: ben 14 post dei loro viaggi pubblicati sul nostro blog, promossi attraverso i nostri canali social.

Laureata in Lettere Moderne lavoro per il web da 10 anni, ma la mia grande passione sono i viaggi, soprattutto quelli che mi portano in mezzo alla natura in cerca di specie a rischio. Amo viaggiare in posti remoti che mi danno la sensazione di perdermi; mischiarmi alla gente del posto e calarmi completamente in un mondo nuovo. Nel tempo libero mi piace nuotare, correre, leggere e cucinare per gli amici piatti tradizionali lombardi. La sera amo rilassarmi in compagnia di mio marito e di una buona birra ghiacciata. Un sogno nel cassetto? Vivere un giorno in una riserva faunistica in Africa.
- Costa Rica: pagaiando tra i canali del Tortuguero/1
- Viaggio in Malaysia – Tioman: l’isola drago
- Orango: un viaggio nel cuore del Borneo per scoprire questo animale!
- Viaggio nel Laos, alla ricerca del Gibbone dalle Guance rosa – 2a parte
- Viaggio nel Laos: alla ricerca del delfino dell’Irrawaddy – 1a parte

Laurea in filosofia, tanta curiosità nello scoprire il mondo e un amore viscerale per gli animali e per Sua Maestà La Natura. Vivo a Milano, ma ho la fortuna di girare posti vicini e lontani e di scoprire continuamente cose nuove, che osservo e conservo con gli occhi e l’entusiasmo di una bimba.

Mi piace fotografare e soprattutto gli animali (www.naturephoto-berselli.it)

Ingegnere elettronico, insegna alla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Pisa. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche e brevetti nonché numerosi viaggi in bicicletta tra cui spiccano luoghi lontani come l’Alaska, l’Islanda, l’altopiano del Tibet e la Mongolia e luoghi più vicini come la Scozia, i Pirenei, il Peloponneso, la Corsica e la Sardegna .

Fiammetta Cotti è nata a Roma ed è Guardia Particolare Giurata Ambientale e Zoofila del WWF Umbria. “Amo lasciare che il mio sguardo si perda sull’infinito del mare sentendone il profumo; amo ascoltare la vita e l’anima della foresta primaria, per questo motivo ho comperato un ettaro di foresta pluviale primaria in Nicaragua per tutelarla dalla deforestazione”.

Mi chiamo Valentina, ho 19 anni e frequento il primo anno di “allevamento e benessere animale” a Milano. Fin da quando ero piccolina ho la passione per gli animali che dimostro avendo un cane, una gatta e una riccia africana e facendo equitazione. La mia grande passione dopo gli animali è viaggiare, in particolar modo mi piace tantissimo visitare mete naturalistiche un po’ “selvagge” per poter scattare foto e alimentare l’altra mia passione, la fotografia.

Laureata in Ingegneria dell’Ambiente, al momento lavoro dove possibile. Adoro gli animali e sono amante della natura sin da bambina, il contatto con entrambi per me è fondamentale e mentre aspetto di trovare un lavoro che favorisca questo legame unico (il mio grande sogno), nel tempo libero mi dedico ad essi, dalla lettura di testi all’azione sul campo. La curiosità e la voglia di conoscere, di capire, mi hanno inevitabilmente spinto a viaggiare e ad esplorare la natura in tutte le sue forme, permettendomi non solo di osservarla da vicino ma anche di viverla. Mi piace scrivere, praticare sport all’aperto come il diving e fotografare le meraviglie della natura, sopra e sotto l’acqua! Il mio passatempo preferito: coccolare i miei cuccioli!!

24 anni, laureata in interior design. Amo svegliarmi all’alba per passeggiare sul lago. Sono curiosa su tutto, amo leggere, scoprire nuove persone, pensieri, luoghi, animali, piante. Il mio sogno è esplorare il mondo, quello vero, prima che sia troppo tardi.
ECCO COSA DEVI FARE E SAPERE SE VUOI DIVENTARE REPORTER WWF NATURE:
- scrivi a turismo@wwf.it e proponi l’itinerario, il viaggio, la visita a un’oasi WWF o a un parco (nazionale, regionale), la vacanza in Italia, in Europa o nel Mondo (con WWF NaTuRe o organizzata da te in altro modo), che vuoi condividere! L’aspetto fondamentale è che la NATURA sia stata, assieme a te e alle persone con cui eri, la protagonista di questo tuo momento!
- IMPORTANTE: NON mandarci già lo scritto, ma solo qualche riga che ci faccia capire che cosa vuoi condividere;
- Una volta avuto il nostro ok potrai metterti all’opera!
- Quello che chiediamo è uno scritto originale di circa 5000 battute, contenente una serie di informazioni pratiche: quando andare, come andare, la spesa approsimativa e tutte quelle notizie che possono essere di aiuto agli altri viaggiatori come te, per ripetere questa esperienza! Preferiamo non pubblicare altre informazioni come, ad esempio le Strutture ricettive dove hai soggiornato, i Ristoranti in cui hai mangiato e servizi che hai acquistato. Potrai condividere queste informazioni, nel caso, direttamente con chi ti contatterà per approfondimenti. Se vuoi, infatti, potrai inserire alla fine del post un tuo recapito email. Se il racconto è più lungo, lo potremo spezzare ” in 2-3 parti.
- Alla fine del post, così come poi vedere nei racconti di viaggio di Sarah, ci sarà una tua fotografia (che ci fornirai) e qualche riga di presentazione.
- Per scrivere il tuo articolo avrai a disposizione tutto il tempo che vorrai. Ci auguriamo però che dal momento in cui ricevi il nostro “via libera”, ti sarà sufficiente qualche settimana per fornirci il tuo racconto .. prima arriva e prima sarà valorizzato da parte nostra!
- Ti chiediamo di corredare il tuo articolo con almeno un paio di immagini scattate da te; se non le dovessi avere o se la qualità delle immagini non ti soddisfano, niente paura! Vedremo di trovare qualche immagine nei nostri archivi.
- Una volta ricevuto l’articolo inizierà, da parte nostra, la fase redazionale. Ti potremo chiedere di chiarire o approfondire, nel caso, alcune parti per valorizzare al meglio quanto da te vissuto e poi descritto nel tuo articolo. Alla fine dell’articolo potremo inserire dei suggerimenti WWF per approfondire alcuni aspetti del tuo racconto dal punto di vista della conservazione e per mettere in risalto alcune nostre attività, coerentemente con quanto scritto da te!
- La tua collaborazione sarà su base volontaria; da parte nostra riceverai solo assistenza e metteremo a disposizione i nostri canali web e social per la visibilità del tuo articolo.
- La proprietà dell’articolo rimarrà tua; nel caso dovessero richiederci una tua immagine o di riprendere totalmente o una parte del tuo scritto, ti informeremo e sarai tu a decidere che cosa fare!
SE HAI GIA’ IN MENTE CHE COSA PROPORCI, TI RICORDIAMO L’EMAIL CON CUI CI POTRAI CONTATTARE PER INVIARE LE TUE PROPOSTE: turismo@wwf.it